
Cosa è la terapia del paesaggio?

Nella letteratura scientifica si parla di "paesaggi terapeutici" (therapeutic landscape) (Gesler, 1992; 1993) per intendere la capacità dei paesaggi di favorire nella persona un maggior benessere fisico, psicologico e spirituale.
Secondo Gesler (1993), ideatore del concetto di "therapeutic landscape", un paesaggio per essere terapeutico deve possedere determinate caratteristiche spaziali e geografiche. Col tempo molti altri autori hanno ampliato il concetto di "paesaggio terapeutico" sottolineando l'importanza del significato personale e sociale dell'ambiente che ipotizziamo possa essere terapeutico.
La Terapia del paesaggio che proponiamo, mette insieme proprio il concetto di "paesaggio terapeutico" con la disciplina della "psicologia": attraverso il paesaggio si cerca di promuovere processi "terapeutici" nell'individuo, aiutandolo a conoscersi meglio, ad esplorarsi, ad incuriosirsi rispetto al proprio individuale ed unico funzionamento psichico; a rilassarsi, gestire ansie e tensioni, allontanare pensieri e preoccupazioni.
Per questo motivo tutte le attività vengono condotte o co-condotte (insieme a scrittori, artigiani ecc.) da psicologi. Pensiamo che la Psicologia sia un valore aggiunto alla "terapia del paesaggio".
A chi si rivolge la terapia del paesaggio?
Provando a riassumere possiamo dire che:
1. Si rivolge a tutte quelle persone che già in partenza apprezzano la natura e il tempo per sè; persone che si lasciano incuriosire e a cui piace sperimentarsi e "muoversi";
2. La letteratura ci dice che la terapia del paesaggio nel tempo si è dimostrata utile sia con persone in salute (fisica e psichica) che con patologie a carico (es. malattia cronica, patologia oncologica, disturbi psichiatrici, sofferenza psicologica ecc.);
2. La terapia del paesaggio può esser fatta a livello individuale e di gruppo;
Quali sono gli obiettivi della terapia del paesaggio?
La terapia del paesaggio vuole promuovere il benessere psico-fisico della persona, associando esercizi di mental training, rilassamento ed esplorazione di sè, all'esercizio fisico (trekking, passeggiate nel bosco, yoga ecc.).
-
Per questo motivo, può essere sperimentata per raggiungere maggior benessere psico-fisico;
-
Lavorare su di sè (conoscersi meglio);
-
Imparare tecniche di gestione dell'ansia e dello stress;
-
Imparare a stare nel "qui ed ora";
-
Rilassarsi;
Vuoi scoprire altre cose sulla terapia del paesaggio?
Visita il nostro blog!
Cosa rende un paesaggio "terapeutico"?


